Quando si sta per intraprendere un viaggio in aereo, sono molti i dubbi che sorgono riguardo il proprio bagaglio a mano: se pesa troppo, se è troppo grande, se si può inserire dentro una cosa piuttosto che un’altra, quanti bagagli a mano si posso portare.
Pertanto, prima di preparare la valigia, è bene seguire alcuni consigli utili, soprattutto per evitare di vedersi imbarcare il proprio bagaglio in stiva con ulteriori costi.
Che tipo di valigia utilizzare.
Innanzitutto è importante sapere che ciascuna compagnia aerea, soprattutto quelle low cost, quali easyJet e Ryanair, hanno delle rigide prescrizioni riguardo a limiti di peso, dimensioni e numero di bagagli a mano consentiti per passeggero.
Prima di preparare la valigia, quindi, è opportuno consultare la politica dei bagagli sul sito web del vettore con cui si viaggerà, così da evitare problemi al check in.
Inoltre ci si chiede se è meglio utilizzare un tipo di valigia rigida o di materiale più morbido tipo borsone.
Sicuramente a parità di dimensione un bagaglio morbido risulterà più pratico in quanto oltre ad avere più capienza, sarà più facile sistemarlo a bordo nelle apposite cappelliere o nello spazio sotto al sedile davanti.
In questo modo si evita più facilmente il rischio di vedersi imbarcare il bagaglio in stiva perché – come spesso accade – sono terminati gli spazi liberi in cabina.
Cosa non va messo nel bagaglio a mano.
Le regole in materia di oggetti ammessi a bordo di un aereo cambiano rapidamente, quindi anche in questo caso è consigliabile consultare le direttive della compagnia aerea con cui si viaggia.
In ogni caso, qui di seguito è riportato un elenco di oggetti sempre vietati all’interno dei bagagli a mano e che devono essere necessariamente riposti in stiva:
- armi da fuoco (pistole anche giocattolo, accendini, ecc);
- oggetti taglienti ( coltelli, lame da rasoio, temperini, ecc.);
- sostante infiammabili o tossiche (combustibili liquidi, spray lacrimogeni, ecc.);
Per essere più sicuri, si può consultare la pagina ufficiale dell’Ente Nazionale per la Navigazione Civile , in quanto al riguardo i controlli aeroportuali sono molto rigidi.
Per gli apparecchi elettronici medio-piccoli (computer portatili, telefoni cellulari, tablet, radio, lettori MP3, asciugacapelli e piastre per capelli, registratori, spazzolini da denti elettrici) sono ammessi nel bagaglio a mano, ma è opportuno tenerli a portata di mano per i controlli di sicurezza,
Quali liquidi sono ammessi nel bagaglio a mano.
I liquidi, gel e/o aerosol consentiti nel bagaglio mano devono essere collocati in confezioni individuali la cui capacità non può superare i 100 millilitri.
Questi contenitori devono essere a loro volta contenuti in un sacchetto trasparente con sistema di apertura/chiusura che dovrà essere mostrato ai controlli di sicurezza.
Per liquidi si intendono in genere acqua e altre bevande, minestre, sciroppi, ma anche creme, oli, profumi, gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia, schiume da barba, deodoranti, dentifricio, ecc.