Sei un viaggiatore abituale? Allora conoscerai bene a memoria la regolamentazione sul trasporto dei bagagli a mano.
La politica in questo settore varia di poco, da compagnia a compagnia, ma sempre viaggiando su standard che si somigliano.
Se però sei abituato a viaggiare con i comodi voli low cost di Ryanair, informati bene prima del prossimo viaggio perché qualcosa sta per cambiare ed è meglio essere preparati.
Bagagli in aereo: le regole del trasporto
In media, in tutte le compagnie aeree, il bagaglio a mano deve avere misure di circa 55 x 35 x 25 centimetri, con varianti che salgono a 55 x 40 x 25 oppure 57 x 53 x 15.
I bagagli da stiva sono più grandi con misure comprese di norma tra 119 x 80 x 119 centimetri e 90 x 75 x 43 centimetri.
In linea di massima non devono mai superare nell’insieme i 158 cm.
Il bagaglio a mano di solito pesa meno di 23 kg, mentre quello da stiva non deve mai superare i 25 kg.
Trasporto bagagli con Ryanair
Per quanto riguarda in particolare la compagnia aerea Ryanair, la politica dei bagagli prevede un bagaglio a mano (misure: 55 x 40 x 20 cm, peso massimo 10 kg) più borsa o supporto aggiuntivo non più grande di 35 x 20 x 20 cm.
I bagagli da stiva devono misurare 119 x 81 x 119 cm e non pesare più di 20 kg (in base ad alcune opzioni non più di 15).
A seconda del peso associato alle ore di volo aumenta anche la tariffa di imbarco che andava dalle 25 alle 50 euro a bagaglio.
Il bagaglio a mano invece non si pagava. Ma magari questo lo sapevi già. Cosa cambia adesso? E soprattutto quando cambia?
Bagagli Ryanair: ecco cosa cambia dal 1° novembre
Il 1° novembre entra in vigore una nuova politica per il trasporto bagagli di Ryanair.
La compagnia low cost più usata d’Italia ha imposto nuovi dettami soprattutto per il bagaglio a mano che da quella data in poi sarà a pagamento.
Ma attenzione!
In realtà anche se prenoti adesso un viaggio successivo al 1° novembre ti verrà richiesto di pagare perché la (brutta) novità è che il bagaglio a mano andrà in stiva con l’aggiunta di una tariffa!
In cabina con te potrai portare soltanto l’accessorio extra, cioè una borsa, un beauty, un computer o l’occorrente per il bebè, in forma gratuita.
C’è anche una buona notizia, però: mandando il bagaglio in stiva, infatti, non ci sono più limiti ai liquidi che potrai trasportare.
I costi del nuovo trasporto bagagli Ryanair
Per portare il tuo ex bagaglio a mano nella stiva, dal 1° novembre, dovrai pagare una tariffa di 8 euro (che possono diventare anche 10 o addirittura 20 se ti presenti direttamente al banco in aeroporto senza previa prenotazione).
Per evitare questa spesa potrai, in alternativa, scegliere un imbarco Priority invece di uno standard. Ti costerà 6 euro, ma potrai portare il bagaglio a mano gratis con te.
E se ti stai già lamentando col tuo portafogli tra le mani, coraggio!
Pensa che tutto questo velocizzerà di molto le operazioni di imbarco ed eliminerà ogni ritardo, assicura Ryanair.
Problemi con i bagagli Ryanair? Contattaci per ottenere il risarcimento a te dovuto!