Vuoi ottenere gratis il rimborso da Wizz Air?
Bene, sei nel posto giusto.
Durante il tuo ultimo volo la compagnia aerea Wizz Air ha smarrito il tuo bagaglio? Oppure te l’ha presentato sul nastro trasportatore danneggiato?
Questo è un bel problema!
Il bagaglio non è solamente un accessorio, è un’ancora di salvezza quando si viaggia. Al suo interno ci sono tutti gli effetti personali che un viaggiatore decide di portare con sé e perderlo significa perdere tutto ciò che possiede in quel momento. Questo si traduce in un forte disagio perché può arrivare a stravolgere, anche di molto, i piani di viaggio. Pensa a dover affrontare un viaggio di diverse settimane senza vestiti o altri oggetti personali.
Un incubo!
Inoltre, tutto ciò che avevi riposto nel bagaglio aveva un valore sia affettivo che economico.
Su questo secondo aspetto, però, vogliamo rassicurarti. Oltre al danno non vivrai anche la beffa perché esiste una normativa a tutela dei passeggeri di voli aerei che vivono problemi simili. Questa normativa prevede un rimborso nel caso di danneggiamento o smarrimento di un bagaglio a cui è stato apposto il talloncino di identificazione. Il talloncino è quel pezzo di carta adesiva dove sono scritti gli estremi del volo di cui, l’operatore di terra, ti consegna una copia al momento del check-in.
In questa guida vogliamo spiegarti come chiedere il rimborso bagaglio a Wizz Air, compagnia aerea ungherese a basso costo sempre più utilizzata per tratte all’interno dell’Unione Europea, ma non solo.
Come puoi ottenere il rimborso del bagaglio da Wizz Air
I disservizi relativi ai bagagli di cui si rendono responsabili le compagnie aeree possono essere diversi. Il caso più grave è certamente lo smarrimento, ma c’è anche il caso della consegna in ritardo (avvenuta entro i 21 giorni dalla denuncia di smarrimento) e il danneggiamento. Queste sono le situazioni in cui puoi ottenere un rimborso bagaglio di Wizz Air.
Ma come mai questo è possibile? Come abbiamo anticipato poco fa, esiste una normativa a tutela del passeggero di un volo.
Il primo e importantissimo documento per ogni passeggero è la Convenzione di Montreal del 1999, un trattato multilaterale adottato dopo l’incontro a Montreal tra gli Stati membri dell’ICAO, l’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile. All’articolo 17 sancisce i doveri della compagnia aerea per quanto riguarda i danni ai bagagli come distruzione, perdita o deterioramento nel caso in cui l’evento si sia verificato a bordo dell’aeromobile o in qualsiasi momento nel quale il vettore aveva in consegna il bagaglio. Se il vettore riconosce la perdita del bagaglio o se il bagaglio non è arrivato a destinazione entro 21 giorni, il passeggero può far valere i propri diritti.
Il secondo documento rilevante in tema di bagaglio è la Convenzione di Varsavia firmata nel 1929, che parla di Diritti Speciali di Prelievo per il risarcimento di disservizi relativi al bagaglio. Questa Convenzione è stata quasi del tutto rimpiazzata dalla più recente Convenzione di Montreal.
Quali sono i requisiti che devi avere per ottenere il rimborso del bagaglio


Il rimborso bagaglio Wizz Air è dovuto in ogni caso o servono dei requisiti particolari per poterlo ottenere? Questo è un passaggio molto importante da sapere per far valere i tuoi diritti.
Un primo requisito è il talloncino identificativo. Questo significa che il bagaglio deve essere fisicamente stato consegnato alla compagnia aerea per essere stivato e deve essere stato dalla stessa registrato. In fase di check-in viene etichettato e la copia viene data al passeggero affinché la conservi. Questa copia è ciò che gli permette di dimostrare che quel bagaglio è suo e, in caso di smarrimento, di ottenere il rimborso. Infatti, se non riesci a dimostrare che il bagaglio danneggiato, in ritardo o smarrito è tuo, difficilmente puoi far valere i tuoi diritti.
Un secondo requisito è la conservazione di tutti i documenti che attestano la tua presenza sul volo e il fatto che il bagaglio è una tua proprietà. Tenere d’acconto i documenti di viaggio è fondamentale per ottenere il rimborso bagaglio Wizz Air.
Infine, un terzo requisito di cui hai bisogno è la tempestiva denuncia dello smarrimento. Ti consigliamo di farlo ancor prima di uscire dall’aeroporto perché Wizz Air ha dichiarato che “declina ogni responsabilità in caso di mancata denuncia presso l’aeroporto di destinazione” per bagaglio smarrito. Diversamente, hai 7 giorni a disposizione dall’arrivo nel caso di danneggiamento.
Per non rischiare di perdere l’indennizzo, quando ti trovi ancora in aeroporto, cerca un ufficio specifico che si occupa di queste pratiche chiamato Lost & Found. Tra poco parleremo in modo approfondito di questo ufficio e di cosa devi fare una volta che lo raggiungi.
A quanto ammonta il rimborso per un bagaglio smarrito, danneggiato o rubato con Wizz Air
Il rimborso bagaglio Wizz Air ha un ammontare variabile in base alla tipologia di bagaglio smarrito. A stabilire l’ammontare sono la Convenzione di Montreal e la Convenzione di Varsavia che abbiamo citato poco fa. È bene precisare che al loro interno non troverai importi in euro o in dollari, bensì in Diritti Speciali di Prelievo (DSP). Si tratta di una particolare unità di conto che può essere poi convertita in una valuta corrente.
In particolare, gli Stati Membri aderenti alla Convenzione di Montreal, in caso di disservizio con il bagaglio di un passeggero, sono tenuti a corrispondere un risarcimento di 1.131 DSP. Diversamente, la Convenzione di Varsavia prevede un risarcimento di 17 DSP per ogni kg del bagaglio. Con l’euro il rapporto è quasi di uno a uno, quindi è abbastanza consistente come indennizzo.
Ma non finisce qui, perché oltre al rimborso bagaglio Wizz Air puoi tentare di farti rimborsare anche le spese di prima necessità che hai dovuto sostenere a causa del disservizio. Quindi, se ti trovavi in aeroporto e hai acquistato qualche bene assolutamente indispensabile (poiché i tuoi si trovavano nel bagaglio smarrito) puoi chiedere il rimborso alla compagnia. Ricordandoti sempre di conservare gli scontrini che dimostrino le spese.
Come può aiutarti Rimborso Bagaglio Smarrito ad ottenere il rimborso
Per cercare di ottenere il rimborso bagaglio Wizz Air, devi fare richiesta il prima possibile. Innanzitutto devi denunciare il fatto presso l’ufficio Lost & Found per aprire la pratica. Se il tuo bagaglio è stato solo momentaneamente perso, è possibile che la compagnia aerea riesca a trovarlo entro 21 giorni. Diversamente, questa richiesta ti aiuta a ottenere l’indennizzo che ti spetta per il disagio vissuto.
Fai attenzione, però, a conservare tutti i documenti importanti del viaggio. Per la pratica avrai bisogno di:
- Copia di un documento d’identità
- Talloncino identificativo del bagaglio
- Biglietto aereo o carta d’imbarco
- Scontrini e ricevute delle spese di prima necessità
A questo punto cosa devi fare? Riuscire a farti ascoltare dalla compagnia aerea. E questo è un tasto dolente perché i vettori sono spesso sfuggenti. Non rispondono al telefono o alle e-mail e tengono aperte le pratiche addirittura per anni. Senza parlare del momento di profonda crisi economica che sta attraversando il settore a causa della pandemia. Tutto questo rischia di farti perdere il rimborso.
Per fortuna, c’è una soluzione rapida e sicura!
Noi di Rimborso Bagaglio Smarrito siamo specializzati nell’assistenza legale ai turisti che hanno vissuto un disservizio con il proprio bagaglio durante un volo. Il nostro team di legali ha lunga esperienza nel settore, i canali giusti per contattare le compagnie aeree e gli strumenti per farti ottenere il prima possibile il rimborso per bagaglio smarrito.
Approfondimenti in tema di bagaglio Wizz Air
Ricapitolando, nel momento in cui ti rendi conto che il tuo bagaglio non è sul nastro trasportatore oppure che c’è ma è stato danneggiato durante il trasporto (le compagnie aeree non sono certo delicate nel trattare i bagagli!) non devi perderti d’animo. Il primo sentimento è certamente di sconforto tuttavia, ancora prima di lasciare l’aeroporto, devi denunciare il fatto presso l’ufficio Lost & Found. Ora approfondiremo tutto ciò che devi fare una volta che ti trovi lì.
Ma non è l’unico punto su cui dobbiamo rivolgere l’attenzione perché i casi più consueti di smarrimento e danneggiamento si verificano nei confronti dei bagagli da stiva. È normale, perché i rispettivi proprietari li perdono di vista dal momento in cui effettuano il check-in fino a quando si recano agli arrivi dell’aeroporto di destinazione.
Ma cosa dire del bagaglio a mano? In certi casi anch’esso può essere oggetto di disservizi. Vedremo anche cosa accade in questo caso.
L’ufficio Lost & Found per un bagaglio smarrito con Wizz Air


Ogni aeroporto dovrebbe avere un ufficio dedicato ai disservizi, che si chiama Lost & Found. Solitamente si trova proprio nella zona degli arrivi, per permettere ai passeggeri di recarvisi prima di uscire dall’aeroporto. Questo è esattamente quello che devi fare anche tu nel momento in cui capisci che qualcosa non va con il tuo bagaglio.
Cosa succede in questo ufficio? Come mai è così importante andarci? Perché qui ti faranno compilare il modulo P.I.R. (Property Irregularity Report).
Come dice il nome stesso, questo modulo attesta l’irregolarità avvenuta nei confronti del bagaglio di un passeggero. Al suo interno ti vengono richieste tutta una serie di informazioni che riguardano la tua persona, il volo sul quale hai volato e, ovviamente, il tuo bagaglio.
Ti consigliamo di essere quanto più preciso possibile nel compilare tutti i campi del modulo P.I.R. Questo servirà sia per ritrovare il tuo bagaglio, nel caso in cui sia stato momentaneamente perso, oppure di ottenere il rimborso bagaglio Wizz Air in caso di smarrimento definitivo o danneggiamento.
Ricordati che devi anche fornire una minuziosa descrizione degli oggetti presenti all’interno. Nel caso in cui questo sia solamente danneggiato, ti consigliamo anche di fotografarlo per avere una documentazione completa dell’accaduto. Inoltre, se non può essere riparato, dovrai anche chiedere una dichiarazione scritta del negozio per attestare tipo e valore del bagaglio.
Il bagaglio a mano Wizz Air
Cosa dice Wizz Air sul bagaglio a mano? Nel caso in cui questo venga caricato nella stiva e venga smarrito o danneggiato, il proprietario può segnalare gli articoli smarriti o danneggiati presso l’ufficio Lost & Found dell’aeroporto di arrivo.
Wizz Air specifica che non può compensare la perdita di oggetti preziosi (articoli esclusi dalla stiva) come gioielli e computer portatili. Consiglia, infatti, a tutti i passeggeri di rimuoverli dal bagaglio prima che questo venga caricato in stiva.
In conclusione, nel caso in cui tu abbia vissuto un qualsiasi disservizio con il tuo bagaglio mentre era sotto la responsabilità di Wizz Air, puoi recarti presso l’ufficio Lost & Found e dichiarare l’accaduto. Fatto questo, se vuoi velocizzare la pratica e ottenere il prima possibile l’indennizzo che ti spetta come viaggiatore, ti consigliamo di affidarti a dei professionisti del mestiere come i legali di Rimborso Bagaglio Smarrito.
Perché tentare la sorte quando puoi andare sul sicuro? Contattaci subito e spiegaci quello che ti è successo. Dal momento in cui ci invii tutta la documentazione, gestiremo la pratica al posto tuo e lo faremo gratuitamente.