Per descrivere l’Ufficio Lost and Found partiamo da una considerazione.
Ti è mai capitato di arrivare all’aeroporto, tutto felice e rilassato dopo un bellissimo viaggio, solo per scoprire che hai perso un oggetto caro o importante?
Probabilmente, in quel momento, ti sei sentito sopraffatto dall’ansia e dalla preoccupazione, giusto?
Non preoccuparti, non sei il solo!
Per fortuna, gli aeroporti hanno un servizio appositamente pensato per queste situazioni: l’Ufficio Lost and Found.
In questo articolo, ti sveleremo tutto ciò che c’è da sapere sull’Ufficio Lost and Found dell’aeroporto e non solo, così da aiutarti a ritrovare i tuoi oggetti smarriti con la massima serenità.
Continua a leggere e scopri come questo servizio può essere il tuo alleato in caso di smarrimento del bagaglio!
Se hai bisogno di aiuto per ritrovare subito il tuo bagaglio, affidati alla nostra assistenza gratuita:
Cos’è l’ufficio Lost and Found?
Ufficio Lost and Found può essere tradotto in italiano con ufficio “Smarrimenti e Ritrovamenti”. È un servizio che viene offerto in molti luoghi pubblici e non è altro che l’ufficio oggetti smarriti. Se ne sente spesso parlare nell’ambito degli aeroporti, ma in realtà è presente anche in stazioni ferroviarie e di autobus, locali pubblici e altri spazi pubblici frequentati.
L’ufficio si occupa di gestire gli oggetti smarriti, ovvero di ricevere gli oggetti che vengono trovati e cercare di restituirli ai legittimi proprietari. Solitamente, gli operatori stessi o le persone che trovano un oggetto smarrito lo consegnano all’ufficio Lost and Found, che ne prende nota e cerca di rintracciare il proprietario dell’oggetto, magari attraverso i dati personali o gli indirizzi che possono essere presenti sull’oggetto stesso.
Quindi, chiunque abbia smarrito un oggetto può rivolgersi all’ufficio Lost and Found per cercare di recuperarlo. È l’unico modo per segnalare uno smarrimento e tentare di ritrovare i propri oggetti personali.
Solitamente è necessario fornire alcune informazioni sull’oggetto perso come la descrizione dell’oggetto, il luogo e l’ora in cui è stato perso, e altri dettagli che possono aiutare a identificarlo. Nel caso in cui l’oggetto sia stato smarrito durante un viaggio, vanno forniti anche i dettagli del viaggio su cui si è verificato il disservizio o l’inconveniente.
La storia dell’ufficio Lost and Found
Potresti pensare che l’ufficio Lost and Found sia un’istituzione moderna, nata con l’intento di offrire un migliore servizio possibile ai viaggiatori. In realtà questa istituzione ha origini antiche, molto più antiche dei mezzi di trasporto che utilizziamo noi oggi.
Origini e sviluppo
Pare che il sistema degli oggetti smarriti risalga addirittura al 718 e per trovare le prime testimonianze dobbiamo andare in Giappone.
Ma per trovare il primo ufficio Lost and Found moderno per come lo intendiamo noi dobbiamo andare nella Parigi dell’Ottocento. Fu Napoleone a chiedere di creare un luogo per raccogliere gli oggetti smarriti che venivano trovati nelle strade della città, per evitare di gettarli via.
Quando i primi servizi di trasporto pubblico iniziarono a essere utilizzati nelle grandi città, l’ufficio Lost and Found diventò qualcosa di ancora più specifico. Inizialmente, questi uffici venivano chiamati “uffici di oggetti smarriti” e la loro funzione principale era quella di raccogliere gli oggetti trovati e cercare di restituirli ai proprietari legittimi.
L’evoluzione nel tempo
Con l’avvento della ferrovia e del trasporto aereo, gli uffici di oggetti smarriti diventarono sempre più importanti, poiché il numero di oggetti smarriti aumentava considerevolmente. Nel corso del tempo, questi uffici si sono evoluti per diventare veri e propri servizi di recupero oggetti, con personale specializzato e sistemi informatici avanzati per gestire le richieste di restituzione.
Nel corso del XX secolo, gli uffici di oggetti smarriti hanno visto un ulteriore sviluppo grazie alla diffusione di Internet e dei social media. Oggi, molte compagnie aeree, società di trasporto pubblico e altri servizi pubblici offrono servizi online per la segnalazione e la restituzione degli oggetti smarriti. Inoltre, molte città e comuni hanno sviluppato app specifiche per gestire la segnalazione e la restituzione degli oggetti smarriti.
Nonostante l’evoluzione della tecnologia, gli uffici di oggetti smarriti rimangono una risorsa preziosa per coloro che hanno perso qualcosa di valore, anche a causa dei disservizi stessi degli operatori. Non è infatti così raro che durante un volo aereo lo staff della compagnia perda una valigia. Grazie al lavoro dell’ufficio molti oggetti sono stati restituiti ai loro legittimi proprietari nel corso degli anni.
A cosa serve l’ufficio Lost and Found?


Abbiamo quindi detto che esistono diverse tipologie di uffici Lost and Found. Un ufficio di questo genere potrebbe essere in un museo e occuparsi di recuperare gli oggetti che le persone lasciano nelle sale. Ma può anche trovarsi negli aeroporti e gestire i disservizi durante i voli.
Vediamo quali sono tutte le mansioni dell’ufficio Lost and Found.
Ritrovamento oggetti smarriti
Come dice il nome, l’ufficio oggetti smarriti si occupa di ritrovare gli oggetti persi in un edificio o nel corso di un viaggio. È presente in molte città del mondo e in luoghi pubblici, come aeroporti, porti, stazioni, centri commerciali, ecc.
Il suo scopo principale è quello di raccogliere e gestire gli oggetti trovati, in modo che possano essere restituiti ai loro proprietari il più presto possibile.
Gli oggetti smarriti possono essere di ogni tipo come borsette, valige, strumenti musicali, attrezzi sportivi, tutto ciò che le persone portano con sé anche quando viaggiano. Tra questi sono compresi anche documenti e persino animali domestici.
Restituzione ai legittimi proprietari
Dopo aver recuperato gli oggetti, il secondo grande incarico dell’ufficio Lost and Found è quello di restituirli ai proprietari.
Una volta che un oggetto viene trovato, la persona che lo ha trovato lo consegna all’ufficio Lost and Found dove viene registrato nel sistema informatico dell’ufficio. Vengono annotati una descrizione dettagliata dell’oggetto, la data e il luogo in cui è stato trovato. Questo processo aiuta a tenere traccia degli oggetti smarriti e semplifica il recupero degli oggetti da parte dei proprietari.
Quando un proprietario legittimo di un oggetto smarrito si presenta all’ufficio Lost and Found per richiedere la restituzione dell’oggetto, viene richiesto di fornire una descrizione dettagliata dell’oggetto insieme a una prova della proprietà.
La prova della proprietà può essere fornita attraverso la presentazione di un documento di identità, di una ricevuta d’acquisto, di una fotografia dell’oggetto o di qualsiasi altra prova sufficiente.
In alcuni casi, se l’oggetto smarrito non ha alcuna forma di identificazione o prova di proprietà, l’ufficio Lost and Found può cercare di identificare il proprietario legittimo utilizzando le informazioni presenti sull’oggetto stesso, ad esempio un numero di telefono o un indirizzo e-mail.
Gestione delle segnalazioni di oggetti smarriti
L’ufficio Lost and Found gestisce le segnalazioni degli oggetti smarriti in modo efficiente e accurato per massimizzare le possibilità di restituzione degli oggetti ai loro legittimi proprietari.
In genere, quando qualcuno segnala la perdita di un oggetto all’ufficio Lost and Found, viene chiesto di fornire una descrizione dettagliata dell’oggetto, il luogo in cui è stato perso e la data in cui è stato perso. Queste informazioni vengono quindi inserite in un database informatico dell’ufficio, che può essere consultato per cercare corrispondenze tra gli oggetti trovati e quelli segnalati come smarriti.
Se un oggetto trovato corrisponde alla descrizione di un oggetto segnalato come smarrito, l’ufficio Lost and Found cerca di contattare il proprietario dell’oggetto utilizzando i dati di contatto forniti nella segnalazione.
Se il proprietario non viene identificato, l’oggetto trovato viene conservato nell’ufficio Lost and Found per un certo periodo di tempo.
Dove si trova l’ufficio Lost and Found?
Come abbiamo già anticipato, l’ufficio Lost and Found si trova in diversi luoghi pubblici tra cui aeroporti, stazioni ferroviarie, porti, centri commerciali, parchi a tema e altri luoghi frequentati dalle persone.
In genere, l’ubicazione dell’ufficio Lost and Found è indicata con cartelli e segnalazioni. In alcuni casi, l’ufficio Lost and Found può anche essere situato in una struttura separata o in un edificio dedicato.
Per trovare l’ufficio Lost and Found in una determinata area puoi cercare informazioni online sul sito web dell’aeroporto o della stazione ferroviaria, contattare il servizio clienti del luogo pubblico in cui hai eventualmente smarrito l’oggetto o cercare informazioni sui cartelli presenti nella zona.
Aeroporti
L’ufficio Lost and Found negli aeroporti si trova di solito nella zona arrivi, vicino alle banchine del ritiro bagagli. In alcuni aeroporti più grandi, l’ufficio Lost and Found può essere situato in una zona dedicata all’interno dell’aeroporto, ad esempio vicino alle informazioni turistiche o ai servizi di assistenza clienti.
Inoltre, negli aeroporti internazionali, può esserci più di un ufficio Lost and Found, a seconda della compagnia aerea o del terminal in cui si è smarrito l’oggetto.
Per trovare l’ufficio Lost and Found in un aeroporto specifico puoi cercare informazioni online sul sito web dell’aeroporto o chiedere aiuto al personale dell’aeroporto o della compagnia aerea a cui vuoi fare la segnalazione.
Stazioni ferroviarie e autobus
Il discorso non è molto diverso per quanto riguarda le stazioni ferroviarie. L’ufficio Lost and Found generalmente si trova nella zona di arrivo dei treni o in una zona centrale della stazione, dove possa essere facilmente trovato.
Inoltre, come per gli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie più grandi può esserci più di un ufficio Lost and Found, a seconda della compagnia ferroviaria o del tipo di treno.
Chiedere aiuto allo staff è sempre la soluzione migliore per riuscire a trovarlo nel minor tempo possibile e per ottenere informazioni aggiuntive su come fare una segnalazione.
Centri commerciali e strutture pubbliche
L’ufficio Lost and Found nei centri commerciali e nelle strutture pubbliche può variare in base alla loro dimensione e alla loro organizzazione interna.
In genere, l’ufficio Lost and Found si trova in una zona centrale e facilmente accessibile della struttura pubblica, come ad esempio la reception, l’ufficio informazioni o il servizio clienti. In alcuni casi, può essere situato in una zona dedicata dell’edificio o in un ufficio separato.
Per trovarlo puoi utilizzare le mappe dislocate in diversi punti nei centri commerciali, consultare il sito web o chiedere a qualche commerciante o inserviente.
Eventi e manifestazioni
Anche duranti gli eventi dinamici e con molte persone possono essere smarriti degli oggetti, a volte anche di estremo valore come il cellulare o il portafoglio.
L’ufficio Lost and Found negli eventi e manifestazioni viene solitamente allestito in una zona visibile, dove gli organizzatori possono ricevere e gestire le segnalazioni degli oggetti smarriti.
In alcuni casi, l’ufficio Lost and Found può essere situato presso una postazione dedicata, come ad esempio un banchetto o un’area riservata all’assistenza clienti.
In generale, la posizione dell’ufficio Lost and Found in un evento dipende dalle dimensioni e dalle caratteristiche dell’evento stesso, nonché dalle decisioni degli organizzatori. L’unico modo per saperlo con certezza è affidarsi al personale dell’evento che saprà darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Come funziona l’ufficio Lost and Found in aeroporto?


L’ufficio Lost and Found in un aeroporto è il luogo in cui gli oggetti smarriti all’interno dell’aeroporto vengono raccolti, registrati e custoditi fino a quando non vengono restituiti ai loro legittimi proprietari.
Vediamo tutto quello che può fare questo ufficio.
Procedure per la segnalazione di un bagaglio smarrito
Durante i voli aerei è più facile che accada un disservizio piuttosto che un passeggero perda qualcosa perché è sbadato. Questo ufficio è quindi il punto di riferimento per avviare la segnalazione in caso di smarrimento del bagaglio. Inoltre, qui è anche possibile avviare la pratica per chiedere il rimborso per valigia rotta.
Il passeggero che ha vissuto uno di questi disservizi deve recarsi all’ufficio e segnalare l’accaduto. Il reclamo viene aperto con la compilazione del modulo PIR (Property Irregularity Report) dove devono essere inserite le informazioni personali, i dati del volo e la descrizione del bagaglio.
Deve inoltre fornire il documento d’identità, tutti i documenti di viaggio e il talloncino identificativo del bagaglio apposto al momento del check-in.
Sul modulo è presente un codice che rappresenta il numero di pratica e che consente al passeggero di controllare in ogni momento lo stato delle ricerche.
Ricerca e identificazione degli oggetti ritrovati
I dati forniti nel modulo PIR vengono quindi immessi all’interno di un sistema digitale mondiale, il World Tracer, che permette di registrare l’oggetto smarrito. A questo gestionale possono accedere un gran numero di aeroporti a livello internazionale per capire dove il bagaglio possa essere rimasto.
Se gli operatori di un altro aeroporto dovessero trovare una valigia che corrisponde alla descrizione, potrebbero inviarla al corretto aeroporto di destinazione o direttamente al legittimo proprietario.
Il passeggero può controllare in ogni momento l’avanzamento della ricerca dal sito della propria compagnia aerea utilizzando il codice PIR. Oggi infatti tutte le compagnie aeree prevedono anche dei sistemi di segnalazione e monitoraggio online.
Modalità di restituzione e tempi previsti
Solitamente i bagagli smarriti vengono trovati entro 72 ore dalla segnalazione, ma può anche capitare che la ricerca richieda più tempo. Le compagnie aeree hanno a disposizione 28 giorni in totale per trovare la valigia. Se questo tempo scorre senza risultati, il bagaglio viene considerato ufficialmente smarrito e il passeggero può avviare la richiesta di rimborso.
Nel caso in cui dovesse essere ritrovato, il passeggero può decidere dove desidera riceverlo. Può andare a prenderlo all’aeroporto di destinazione, può chiedere che venga inviato all’indiritto di casa oppure all’hotel dove soggiorna.
Suggerimenti per aumentare le possibilità di ritrovare oggetti smarriti
Perdere i propri oggetti personali è un’esperienza che nessuno di noi vorrebbe mai provare perché ti fa sentire smarrito e impotente.
Esistono quindi dei metodi per ridurre il rischio di smarrimento o facilitarne il ritrovamento? Ovviamente, vediamone qualcuno insieme che puoi adottare durante il prossimo viaggio.
Etichettare gli oggetti personali
Se stai viaggiando con i bagagli, assicurati di etichettarli e di specificare in modo chiaro e leggibile le tue informazioni di contatto. L’etichetta non è solamente un accessorio, può davvero fare la differenza in caso di smarrimento.
Ecco alcuni suggerimenti su come etichettare gli oggetti personali:
- Usa un’etichetta resistente: acquista delle etichette robuste e scrivi il tuo nome, cognome e un numero di telefono;
- Usa un marcatore indelebile: se non hai a disposizione delle etichette puoi utilizzare un marcatore indelebile per scrivere su una zona della valigia;
- Prova un’etichetta elettronica: ci sono etichette elettroniche disponibili che ti permettono di tracciare gli oggetti smarriti attraverso l’utilizzo di tecnologie come il GPS o il Bluetooth, alcune di queste etichette possono essere collegate al tuo smartphone e inviarti notifiche se l’oggetto viene rilevato fuori dal raggio di azione.
Inoltre, è una buona idea tenere una lista di tutti gli oggetti importanti che porti con te durante i viaggi, in modo da poterli recuperare facilmente in caso di smarrimento.
Conservare i dati di contatto all’interno degli oggetti
Conservare i dati di contatto all’interno degli oggetti può essere un’ottima strategia per facilitare il loro ritrovamento in caso di smarrimento. Ovviamente non è consigliabile lasciare i documenti originali, basta scrivere su un foglietto le informazioni essenziali.
Ecco alcuni suggerimenti su come farlo:
- Scrivi le informazioni di contatto direttamente sull’oggetto: puoi scrivere le tue informazioni di contatto direttamente sull’oggetto con un marcatore indelebile in un’area ben visibile dell’oggetto;
- Utilizza etichette adesive: acquista delle etichette adesive e scrivi le tue informazioni di contatto su di esse;
- Inserisci un biglietto all’interno dell’oggetto: se l’oggetto ha uno scomparto o una tasca interna, puoi inserire un biglietto con le tue informazioni di contatto all’interno assicurandoti di renderlo ben visibile quando viene aperto lo scomparto.
Assicurati di scrivere o inserire le informazioni in modo leggibile e ben visibile, in modo che chiunque trovi l’oggetto possa facilmente contattarti per restituirlo.
Utilizzare app e servizi di localizzazione
Siamo nell’era digitale, ovviamente esistono delle app e altri servizi elettronici che ti possono aiutare a localizzare i tuoi oggetti personali.
Ci sono aziende, come ad esempio la Apple, che ti permettono di attaccare dei piccoli dispositivi ai tuoi oggetti più importanti (come chiavi o portafoglio) per poterli ritrovare attraverso l’app Trova il mio iPhone. È lo stesso principio dell’app Tile, che ti permette di trovare un oggetto a cui precedentemente avevi attaccato un chip.
Ma non tutti ci preoccupiamo di attaccare chip ai nostri oggetti, ecco quindi che ci sono altri strumenti come Find My Lost. È una piattaforma digitale dove le persone che hanno trovato qualcosa e quelle che l’hanno pesa possono incontrarsi per organizzare la restituzione. È a tutti gli effetti una piattaforma di Lost and Found digitale che può essere utilizzata nelle città, negli aeroporti, sui mezzi di trasporto, negli hotel, nei musei e durante gli eventi.
Affidarsi a un’assistenza legale gratuita per il recupero del bagaglio smarrito
Hai preso un volo e gli operatori della compagnia aerea hanno perso il tuo bagaglio? A volte può essere davvero frustrante avere a che fare direttamente con il vettore. Per questo motivo sono sorte aziende di assistenza legale che gestiscono gratuitamente la pratica al posto dei passeggeri.
In questo caso devi raccogliere tutte le informazioni pertinenti al caso e raccontare l’accaduto ai legali. Ti sapranno dire se sei in possesso di tutti i requisiti per procedere contro la compagnia aerea e potranno gestire al posto tuo la pratica.
È diventato il metodo più veloce e sicuro per cercare di riavere il proprio bagaglio nel minor tempo possibile e, nel caso in cui fosse andato del tutto perso, di ottenere il rimborso.
Conclusione
Rimborso Bagaglio Smarrito è il primo portale italiano specializzato nella gestione dei disservizi aerei legati al bagaglio, come smarrimento e danneggiamento.
Siamo specializzati nel diritto dei trasporti e della navigazione e grazie alle nostre competenze abbiamo già ottenuto migliaia di rimborsi e risarcimenti per i nostri clienti.
Offriamo ai viaggiatori un servizio vantaggioso, tempestivo ed efficace grazie alla nostra organizzazione che si estende su tutto il territorio nazionale.
Rimborso Bagaglio Smarrito è la soluzione per chiunque, durante un viaggio di lavoro o di piacere, abbia subito inconvenienti con il proprio bagaglio e desideri ottenere assistenza e compensazione economica adeguata senza doversi muovere da casa e gratuitamente.
Compila il form sottostante per ricevere maggiori informazioni su quello che possiamo fare per te.